
Amare parole, un podcast sulla lingua: podcast, condotto dalla sociolinguista e scrittrice Vera Gheno, che si occupa nel modo più ampio possibile della lingua e dei cambiamenti della lingua, a partire da notizie, fatti, dichiarazioni particolarmente rilevanti soprattutto stigmatizzando il sessismo e l’inclusività nella lingua italiana.

Anna Santoro: la scrittrice Anna Santoro, attiva a Napoli fino al 2003. Ha dato vita, in collaborazione con le istituzioni pubbliche, a percorsi di ricerca, convegni, manifestazioni e progetti permanenti. Ha praticato la lettura ad alta voce con il progetto “A viva voce”, e ha creato la figura della “lettrice di professione”. Ha realizzato la Carovana di poesia e musica sia a livello cittadino e regionale che nazionale. Ha realizzzato inoltre il progetto Dominae, un dizionario bio-bibliografico interattivo delle donne, presente sul web dal 2001.

Donnexdiritti: Network, diretto dalla giornalista Luisa Betti Dakli,che indaga su discriminazioni, violenza, abusi, trafficking, femminicidio e ogni genere di diritti violati. Si avvale di professioniste, quali avvocate, magistrate, giornaliste, docenti, psicologhe, econommiste, ricercatrici, manager. Un laboratorio di idee e di riflessioni sul mondo che cerca di creare un’ottica differente di guardare i fatti.

Medfeminiswiya: portale di informazione femminista che mette in connessione giornaliste dell’area mediterranea (anche italiane), per raccontare visioni, progetti e notizie che non si trovano sui media tradizionali. È scritto in francese, inglese, spagnolo, italiano e arabo.

Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi: APS (associazione di promozione sociale, n.d.a.), nata per dare spazio e voce a scrittrici straordinarie ma non ancora abbastanza lette che hanno letteralmente messo al mondo universi linguistici ed espressivi del tutto nuovi, carichi della freschezza e della forza di cui è portatore (portatrice!) chi a lungo è rimasto costretto al silenzio, nell’oscurità anonima della Storia, e ha potuto finalmente aprire gli occhi alla realtà, trovare parole nuove per trasfigurarla e ricrearla a propria misura. Vuole avvicinare lettrici e lettori nuovi ad autrici che meritano di essere conosciute, in modo che le maglie del canone possano dilatarsi e includere sempre più la differenza.

Pillole di Stregoneria: Podcast di 13 minuti a settimana per scoprire che non sei né matta né sola. Nasce da un gruppo che si chiama Cospirazione Magica nel 2020.

La resistenza delle donne: voci partigiane: podcast di Benedetta Tobagi attraverso le testimonianze audio storiche delle partigiane italiane, raccolte a partire dagli anni Settanta, racconta il loro ruolo – fondamentale, ma troppo a lungo taciuto – nel processo di liberazione dell’Italia dal nazifascismo, un’avventura che continua nelle fatiche e nelle battaglie politiche del dopoguerra, un cammino di scoperta d’ sé e del mondo in cui si specchia ogni donna che lotta per trovare la propria voce e farla sentire.

Senza Rossetto: podcast nato il 2 giugno 2016 da un’idea di Giulia Cuter e Giulia Perona, per festeggiare il settantesimo anniversario del primo voto politico delle donne italiane durante il referendum del 1946, che chiedeva ai cittadini di scegliere tra Monarchia e Repubblica.
Un progetto che racconta le donne (quelle di ieri, quelle di oggi e quelle di domani) oltre ogni convenzione e stereotipo che la società attribuisce all’universo femminile.

WeSTEAM: rete di giovani scienziate (S), tecnologhe (T), ingegnere (E, dall’inglese), artiste (A) e matematiche (M) che vogliono proporre una nuova prospettiva per fare e narrare la scienza. Credono chela produzione del sapere scientifico debba essere un processo collettivo, inclusivo e sostenibile, e che la conoscenza scientifica rappresenti un bene comune da redistribuire. Creano progetti editoriali e di ricerca, percorsi didattici e divulgativi, cicli di formazione e orientamento.

Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie: nasce nel 2009 da un’idea di Gianna Martinengo, condivisa da un network di aziende e persone che mettono a disposizione le proprie competenze per realizzarne la mission. Obiettivi: valorizzare il talento femminile nella tecnologia, nell’innovazione e nella ricerca scientifica, promuovere progetti e azioni finalizzate alla lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere, contribuire all’orientamento dei giovani ai mestieri del futuro e verso modelli imprenditoriali sostenibili. È collegata al portale Donne nella scienza (https://www.donnenellascienza.it/).